ИДЕНТИЧНОСТЬ И ЭВОЛЮЦИЯ ИТАЛЬЯНСКОЙ КОММУНИСТИЧЕСКОЙ ПАРТИИ В КОНТЕКСТЕ ХОЛОДНОЙ ВОЙНЫ И ИТАЛО-СОВЕТСКИХ ОТНОШЕНИЙ
Аннотация
Полный текст:
PDFЛитература
Alessandro Salacone , Le relazioni italo-sovietiche nel decennio 1958-1968. Uno sguardo da Mosca "Storicamente", 9 (2013), no. 5. DOI: 10.1473/stor434.
Elena Aga Rossi e Victor Zaslavsky, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca. Bologna, Il Mulino 1997 .
Fiamma Lussana, Giacomo Marramao L’Italia repubblicana nella crisi degli anni 70 : culture, nuovi soggetti, identità, 2003, Rubettino.
Massimo de Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra., edizione Rubettino, 2014.
Marcello Flores, Nicola Gallerano, Sul PCI. Un'interpretazione storica, Il Mulino, 1992.
Marco Galeazzi Il Pci e il movimento dei paesi non allineati 1955-1975 , , edizione Franco Angeli, Milano, 2012
Sandro Bordone, IL PCI E LA CRISI CINESE (1969-1977), Il Politico Vol. 47, No. 3 (1982).
Silvio Pons, L'impossibile egemonia. l'Urss, il Pci e le origini della guerra fredda, 1943-1948, Carocci, Roma 1999.
Silvio Pons, L'Italia e il Pci nella politica estera dell'Urss di Brežnev, Studi storici Anno 42, No. 4, L'Italia repubblicana negli anni Settanta (Oct. - Dec., 2001), Fondazione Antonio Gramsci.
Ссылки
- На текущий момент ссылки отсутствуют.
(c) 2016 Даниэле Ланца